Resta aggiornato con le ultime notizie
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Lo scorso 26 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, che recepisce le direttive europee sull’economia circolare. Questo recepimento ha modificato significativamente la parte IV del testo unico ambientale, contenente le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. È bene precisare fin da subito che molti degli articoli modificati saranno oggetto di ulteriori decreti attuativi o linee guida, che ne definiranno gli aspetti applicativi, per cui la comprensione delle procedure da attuare nell’ immediato risulta spesso non scontata. Si specificano di seguito alcune delle novità introdotte, che ad oggi possono diventare di interesse per la gestione dei rifiuti da parte delle aziende.
La Regione Veneto con l'ordinanza n.2 del 4 gennaio 2021 ha adottato nuove norme per la gestione dei contatti di casi positivi all'interno di tutte le scuole di ogni ordine e grado compresi i servizi per l'infanzia.
Il Consiglio dei ministri, in data 5gennaio 2021 ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto è valido dal 7 al 15 gennaio 2021.
Indicazioni del CNR su come prevenire il contagio negli ambienti chiusi. Alla luce delle evidenze scientifiche degli ultimi mesi, è importante il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria per evitare la propagazione del virus negli ambienti al chiuso. In assenza di queste precauzioni il rischio potrebbe permanere pur indossando la mascherina chirurgica.
Con il DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172, il Governo ha imposto ulteriori restrizioni in tema di spostamenti e aperture delle attività commerciali e produttive nel periodo che va dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Il DPCM del 3 dicembre 2020 ha previsto ulteriori restrizioni relative agli spostamenti sul territorio nazionale e all’ingresso/rientro dall’estero, dai Paesi dell’elenco C. Ricordiamo che in caso di spostamento da/per l'estero è necessario verificare sempre la scheda paese sul sito del Ministero degli Esteri viaggiaresicuri.it, anche compilando il questionario predisposto e disponibile QUI.