Notizie utili all’azienda e al lavoratore su sicurezza, igiene e salute sul lavoro.
Il 30 giugno è stato approvato il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che va a sostituire il precedente emesso ad aprile 2021.
La circolare n.9498 del 02.02.2022 ha modificato la durata della quarantena per i soggetti non vaccinati o che abbiano completato il ciclo vaccinale da più di 120 gg.
Il Decreto Legge del 7 gennaio 2022, pubblicato in G.U. in data odierna, estende l'obbligo vaccinale agli ultra cinquantenni che dovranno esibire il super green pass anche per accedere ai luoghi di lavoro. Inoltre è prevista l'estensione dell'obbligo di certificazione verde anche per l'accesso ai servizi alla persona, agli uffici pubblici, ai servizi postali,bancari e finanziari e ad altre attività commerciali.
La circolare del Ministero della Salute del 30/12/2021 ha modificato in maniera sostanziale le misure di isolamento e quarantena, introducendo significative semplificazioni per i soggetti vaccinati con terza dose o che abbiano completato il ciclo vaccinale o siano guariti da meno di 120 gg.
L’art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha sostituito integralmente l’art. 14 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (decreto legislativo 81/2008) modificando in maniera sostanziale la disciplina relativa alla sospensione dell’attività imprenditoriale.
La L. 17 dicembre 2021, ha convertito il DL 146/2021 prevedendo importanti modifiche al Capo III del D.Lgs. 81/08. Il Capo III contiene le regole generali per l’organizzazione del sistema sicurezza in azienda ed è soprattutto nel campo della formazione, informazione e addestramento e nel ruolo dei preposti che le modifiche apportate dal DL 146/2021 vanno ad incidere maggiormente.
Avvisiamo tutti i gentili Clienti che a partire dal 15 ottobre per accedere ai nostri locali e per frequentare i corsi di formazione in aula sarà necessario esibire una certificazione verde COVID-19 (Green Pass) valida.
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre ha approvato un decreto-legge con l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (Green pass) e il rafforzamento del sistema di screening.
L'INAIL ha pubblicato il muovo modulo OT23 per la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2022.
In data 6 aprile 2021, è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi. Il documento, pur non presentando novità di rilievo rispetto al precedente, chiarisce alcuni importanti aspetti.
Il Servizio di Prevenzione (SPISAL) dell'ULSS 6 Euganea ha recentemente pubblicato una linea guida per la gestione dei casi positivi e sospetti, fornendo indicazioni importanti per effettuare l'attività di tracciamento.
Lo scorso 26 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, che recepisce le direttive europee sull’economia circolare. Questo recepimento ha modificato significativamente la parte IV del testo unico ambientale, contenente le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. È bene precisare fin da subito che molti degli articoli modificati saranno oggetto di ulteriori decreti attuativi o linee guida, che ne definiranno gli aspetti applicativi, per cui la comprensione delle procedure da attuare nell’ immediato risulta spesso non scontata. Si specificano di seguito alcune delle novità introdotte, che ad oggi possono diventare di interesse per la gestione dei rifiuti da parte delle aziende.
Indicazioni del CNR su come prevenire il contagio negli ambienti chiusi. Alla luce delle evidenze scientifiche degli ultimi mesi, è importante il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria per evitare la propagazione del virus negli ambienti al chiuso. In assenza di queste precauzioni il rischio potrebbe permanere pur indossando la mascherina chirurgica.
Il DPCM del 3 dicembre 2020 ha previsto ulteriori restrizioni relative agli spostamenti sul territorio nazionale e all’ingresso/rientro dall’estero, dai Paesi dell’elenco C. Ricordiamo che in caso di spostamento da/per l'estero è necessario verificare sempre la scheda paese sul sito del Ministero degli Esteri viaggiaresicuri.it, anche compilando il questionario predisposto e disponibile QUI.