Corso formazione lavoratori specifica a rischio basso | SIS Consulting

Formazione specifica rischio basso

Formazione dei lavoratori

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione specifica rischio basso

Formazione specifica rischio basso

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Il D.Lgs. 81/08 all'art. 36 impone al datore di lavoro di provvedere affinchè tutti i lavoratori ricevano una adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’attività dell' impresa in generale. L'Accordo Stato-Regioni definisce la durata, i contenuti e le modalità di erogazione della formazione dei lavoratori relativamente sia alla parte generale, uguale per tutte le mansioni, sia alla parte specifica, diversificata in base al livello di rischio dell'attività svolta.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il D.Lgs. 81/08 all'art. 36 impone al datore di lavoro di provvedere affinchè tutti i lavoratori ricevano una adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’attività dell' impresa in generale. L'Accordo Stato-Regioni definisce la durata, i contenuti e le modalità di erogazione della formazione dei lavoratori relativamente sia alla parte generale, uguale per tutte le mansioni, sia alla parte specifica, diversificata in base al livello di rischio dell'attività svolta.

DESTINATARI

Lavoratori di aziende a rischio basso (uffici, commercio, servizi alla persona, servizi domestici) che abbiano effettuato la formazione generale prevista dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire ai lavoratori informazioni specifiche sui rischi presenti all’interno del proprio luogo di lavoro in riferimento alle mansioni effettuate. Verranno analizzati in particolare i diversi fattori di rischio presenti in azienda illustrando le misure di prevenzione e protezione più idonee.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Premessa normativa, 02 - Rischi infortuni del settore, 03 - Elettrici generali, 04 - Videoterminali, 05 - DPI Organizzazione del lavoro, 06 - Ambienti di lavoro, 07 - Rischi psicosociali: stress lavoro correlato, mobbing e burnout, 08 - Movimentazione manuale dei carichi, 09 - Segnaletica orizzontale, cartellonistica verticale, gestuale e sonora, 10 - Procedure di gestione delle emergenze di primo soccorso ed antincendio.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.